Chi inquina è pagato. Nel caso delle compagnie petrolifere il sacrosanto principio 'chi inquina paga' viene addirittura ribaltato. Quando si parla di petrolio i danni ambientali sono per tutti, i profitti per pochi. Secondo un report del Fondo Monetario Internazionale, i soldi pubblici stanziati in Europa in favore delle compagnie petrolifere ammontano a 330 miliardi di dollari all'anno. Una montagna di soldi che passa dalla tasca del contribuente europeo a quella del petroliere grazie a sussidi, finanziamenti per infrastrutture, gasdotti e depositi mediante la Banca Europea degli Investimenti. A livello globale sono oltre 5 mila miliardi di dollari i finanziamenti per carbone, petrolio e gas che provengono soprattutto dai Paesi avanzati.
Questo enorme regalo alla lobby del petrolio produce - direttamente e indirettamente - un aumento del 20% delle emissioni globali di Co2. Con un loro taglio si libererebbero risorse che porterebbero a una crescita del PIL mondiale del 3,5%. Le lobby delle fonti fossili sono potenti, bisogna avere però il coraggio di realizzare una politica che abbia a cuore l'interesse generale.
Il portavoce Marco Affronte ha partecipato alla stesura del rapporto di iniziativa del Parlamento europeo in vista della Conferenza dell'Onu sul cambiamento climatico di Parigi.
I punti principali di questa relazione sono: una riduzione del 50% vincolante entro il 2030 delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990 e un obiettivo di efficienza energetica vincolante per l'UE del 40% per il 2030.
Inoltre, stride l'impegno di creare un fondo per i Paesi in via di sviluppo di appena 100 miliardi di dollari quando se ne spendono 5 mila miliardi per sostenere le compagnie petrolifere.
Sono parole e promesse, scritte nero su bianco, ma pur sempre parole e promesse. La strada verso Parigi è molto tortuosa. Gli impegni, infatti, devono poi essere mantenuti e la 'virtuosissima' Europa, come ha insegnato il caso Volkswagen, ha molto da rimproverarsi.
L'Unione Europea si definisce leader nella lotta contro i cambiamenti climatici, ma le politiche dei suoi Stati membri ne contraddicono spesso gli impegni , come nel caso dell'Italia che ha autorizzato la ricerca del petrolio con le trivelle nel Mar Adriatico. Si combatte così il riscaldamento globale?
Il Movimento 5 Stelle sarà a Parigi e, con il portavoce al Parlamento europeo Marco Affronte, farà sentire forte la sua voce.
Ascolta e condividi l'intervento di Marco Affronte durante la plenaria del Parlamento europeo e la risposta del Commissario "petroliere" Miguel Arias Cañete che promette la fine dei sussidi al fossile entro il 2025. Sarà vero?
Ultimi Post
domenica 18 ottobre 2015
330 miliardi ai Petrolieri regalati dall'Europa che si definisce pro rinnovabili. Uno scandalo!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento