Ultimi Post

giovedì 25 maggio 2017

Il Debito Pubblico non è il problema ma la soluzione

di Marco Doukakis

La Commissione Europea ha bacchettato nuovamente l’Italia per l’eccessivo deficit pubblico, chiedendo al Governo di ristrutturare lo stesso al fine di ridurre il debito pubblico, unica soluzione per far tornare il paese verso la strada della crescita.[1]
Spesso, infatti ci viene ripetuto che l’enorme peso del debito pubblico gravi sulle spalle delle future generazioni e si sostiene persino che ogni bambino nasca con un debito di oltre 35’000 euro che, una volta diventato adulto, sarà costretto a dover ripagare.



L’obiettivo di questo articolo è proprio quello di dimostrare empiricamente che il debito pubblico non solo non risulti essere un fenomeno che comprometta la crescita, la stabilità e lo sviluppo di un paese, bensì esso rappresenti una risorsa fondamentale per uno Stato che mira a salvaguardare i diritti dei cittadini, ridurre le disuguaglianze sociali e creare prosperità.
DEBITO E DEFICIT

Partendo dai concetti fondamentali, è opportuno far luce sulla distinzione tra debito e deficit (o disavanzo). Quando uno Stato paga lo stipendio di un insegnante o compra un lettino per un ospedale, esso effettua una spesa pubblica. Nel caso in cui, in un determinato arco temporale, questa spesa superi le entrate fiscali si otterrà un deficit pubblico, nel caso contrario un surplus (o avanzo) pubblico. Quindi, se uno Stato registra un deficit pubblico, appunto una spesa pubblica maggiore delle tasse, deve sussistere necessariamente un surplus privato, nel settore composto da famiglie e imprese (come dimostrato dal grafico sottostante).


Il debito pubblico consiste proprio nella somma di anno in anno dei vari deficit pubblici accumulati dal settore pubblico; infatti, se esiste un debito pubblico, necessariamente deve corrispondere un credito pubblico e quest’ultimo sostanzialmente rappresenta sia l’ammontare delle promesse di pagamento del Governo, sotto forma di titoli del debito pubblico (o titoli di stato), ma anche l’ammontare dei beni e servizi erogati per la collettività.

IL DEFICIT DOPO LA CRISI

Lo scoppio della massiccia bolla speculativa di debito privato dal 2007 ha generato una crisi nel settore privato, portando fallimenti a catena di imprese e facendo schizzare la disoccupazione alle stelle. Diverse furono le reazioni dei vari paesi che, specialmente quelli fuori dall’Eurozona, risposero con ampi deficit pubblici per contrastare la recessione economica.


La risposta da parte dell’Italia e dell’Eurozona fu totalmente diversa, decidendo, in virtù del rispetto delle regole del Trattato di Maastricht, che prevedono un limite del deficit del 3% sul PIL e del debito pubblico del 60% sul PIL , nonché del Trattato Fiscal Compact e dei molteplici regolamenti comunitari, di rispondere con politiche di austerità, contrariamente alla maggioranza dei paesi del mondo, tagliando la spesa pubblica e incrementando la pressione fiscale, ritenendo che fosse il deficit, quindi il debito pubblico, il primo problema da contrastare.

Effettivamente lo scopo di queste politiche era (ed è tutt’ora) quello di portare l’Eurozona verso la “ripresa”, che sfortunatamente sembra non esserci stata.


IL GIAPPONE COME “CASUS BELLI”

Attualmente il debito pubblico italiano ammonta a circa il 133% del PIL, il più grande in Europa dopo quello greco, che ammonta al 177% del PIL.

Dall’altra parte del globo pare che non ci si preoccupi più di tanto come nel nostro paese; questo è il caso del Giappone. Il paese del Sol Levante risulta essere ad oggi l’economia con il più alto debito pubblico al mondo, pari a circa il 230% sul PIL, accumulando di anno in anno persistenti deficit pubblici, pagando tuttavia tassi d’interesse sul debito del tutto irrisori, addirittura in territorio negativo, con una disoccupazione al 3% della forza lavoro; nonostante ciò, pur non riuscendo a uscire dalla gabbia della deflazione (checché se ne dica della spesa pubblica che generi ondate di inflazione).
Una delle critiche più frequenti, riguardo questa asimmetria tra debito e interessi, ruota attorno all’errata convinzione che l’enorme debito pubblico nipponico sia quasi interamente in mano ai cittadini giapponesi.

Questa spiegazione non risulta essere la causa, bensì la conseguenza che bassi tassi d’interesse non stimolino gli investitori internazionali ad acquistare titoli di stato nipponici, essendo la Bank of Japan, anziché il mercato, a influenzare il “costo del debito” manovrando i tassi d’interesse al ribasso (oggi volutamente stabiliti allo 0%).[2]

Detto ciò, la sostenibilità del debito pubblico giapponese non deriva dal fatto che sia detenuto dai cittadini nipponici, ad oggi smentita totalmente dai fatti, ma che esso venga garantito dalla propria banca centrale, che per di più, ne detiene oltre il 40%.



Come il Giappone, anche gli Stati Uniti sono un paese “con zero probabilità di default”, come spiegato dall’ex capo della FED Alan Greenspan, dal premio nobel Joseph Stiglitz, nonché dall’investitore Warren Buffett. [3]

Stesso discorso vale anche per la Gran Bretagna, la Svezia, l’Australia, la Norvegia, il Canada e tutti quei paesi che hanno una banca centrale che garantisce il debito pubblico dello Stato.

Esso, è bene precisare, non risulta essere l’unico requisito; infatti è necessario che la valuta di un Paese abbia un cambio flessibile, ovvero nessun accordo valutario di cambio fisso, come fu il Gold Standard fino al 1971, il caso dell’Argentina fino al 2001 e dell’Italia stessa dal 1978 al 1992 con il Sistema Monetario Europeo, che provocò l’esplosione della spesa per interessi sul debito.

IL PRINCIPALE RUOLO DELLA BANCA CENTRALE

Storicamente le più antiche banche centrali, come la Bank of England e la Banque de France, furono create proprio per affiancare l’operato del governo e garantire il debito del sovrano. [4]
Pertanto, ancora oggi, il debito pubblico di un Paese non risulta essere un problema per la sua entità, bensì per il suo assetto istituzionale; infatti se esso viene garantito dalla propria banca centrale, il Governo può far fronte a tutti i pagamenti denominati nella stessa valuta che emette.

Tuttavia, questa situazione non è paragonabile alla realtà dell’Eurozona, essendo la Banca Centrale Europea, per statuto, non obbligata a garantire i debiti pubblici dei singoli paesi dell’Euro, lasciando quest’ultimi nelle fauci dei mercati dei capitali, non potendo nemmeno influenzare il costo di ogni singolo centesimo preso in prestito.

Infatti, già nel 1992, l’economista britannico Wynne Godley delineò profeticamente le inevitabili conseguenze della cattiva impostazione dell’Eurozona:

“Se un Governo non ha la propria Banca Centrale la

quale può creare denaro liberamente, i suoi utilizzatori

(spenditori) possono essere finanziati solo attraverso il

prestito nel libero mercato in competizione con le

imprese, e questo può risultare eccessivamente caro o

addirittura impossibile, particolarmente quando si è in

condizione di estrema emergenza; il pericolo, allora, è

che le restrizioni di bilancio alle quali i Governi sono

singolarmente impegnati faranno conoscere una

tendenza disinflazionistica che chiuderà l’Europa in

blocco in una depressione senza potere di ripresa”. 
[5]

La “crisi degli spread”, che portò gli interessi sul debito pubblico dei paesi PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna) alle stelle, altro non fu che il risultato di questa anomalia. Non furono nemmeno necessarie le “riforme” dei singoli governi a ridurre il costo del debito , bensì fu semplicemente l’intervento della BCE a Luglio del 2012, con la celeberrima frase di Mario Draghi “whatever it takes to preserve the Euro”, che bastò a far calmierare i mercati e ad abbassare i tassi d’interesse sul debito.

È opportuno evidenziare che la BCE sia alla fine intervenuta indirettamente, anche se in ritardo, ad alleggerire il peso dei debiti con politiche monetarie espansive, ma rimane comunque l’impossibilità di attuare politiche fiscali espansive, tramite maggiori deficit.

UN VENTENNIO DI SACRIFICI


Volendo dare uno sguardo al deficit primario, il deficit pubblico scorporato dalla spesa per interessi sul debito, l’Italia risulta essere il paese dell’Eurozona che più di tutti ha accumulato persistenti avanzi primari, comprimendo notevolmente la spesa pubblica e aumentando le tasse alle famiglie e alle imprese.




Ogni accumulo di 1 punto percentuale di avanzo primario genera un effetto recessivo di oltre 2.8 punti percentuali in termini di PIL, come confermato dall’economista Paul De Grauwe[6], facendo aumentare il debito pubblico sul PIL più che proporzionalmente (questo meccanismo è chiamato “moltiplicatore fiscale”).

Il risultato è che le politiche di austerità sono risultate essere fallimentari persino per contenere i bilanci pubblici.

Per oltre venti anni, con il “mantra delle riforme”, sono state implementate scellerate politiche di privatizzazioni di asset pubblici, di compressione degli stipendi dei lavoratori, di tagli ai servizi essenziali della cittadinanza e di ridimensionamento dei bilanci pubblici, limitando notevolmente l’intervento pubblico nell’economia reale.

Sebbene siano state prese queste decisioni politiche, già nel 1995 il premio nobel William Vickrey spiegò l’assurdità dei sacrifici:

“I deficit sembrano rappresentare una spesa

dissoluta e peccaminosa a scapito delle

generazioni future che saranno lasciate con una

dotazione più piccola di capitale investito.

Questa fallacia sembra derivare da una falsa

analogia sull’indebitamento da parte degli

individui. La realtà attuale è quasi l’esatto

opposto. I deficit incrementano il reddito netto

disponibile degli individui. Questo potere

d’acquisto aggiuntivo, una volta speso, finisce ai

mercati per la produzione privata, inducendo i

produttori a investire in capacità aggiuntiva degli

impianti, che formeranno parte del patrimonio

reale del futuro. Questo va aggiunto a qualsiasi

pubblico investimento effettuato in

infrastrutture, istruzione, ricerca, e simili”. [7]



Infine la presunta convinzione che lo Stato si debba comportare come un’azienda (o come un buon padre di famiglia) e la continua retorica dell’irresponsabilità cadono in contraddizione con il fatto che il mancato investimento di oggi da parte del settore pubblico, lascia una minore dotazione di ricchezza reale alle future generazioni un domani.

[1]http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-02-22/la-commissione-ue-conferma-debito-entro-aprile-l-italia-deve-adottare-soluzioni-credibili-115554.shtml?uuid=AENQC9a
[2] https://www.ft.com/content/9c119e4a-fdab-11e6-8d8e-a5e3738f9ae4

[3] https://www.youtube.com/watch?v=HYXASbjErx0

[4] http://www.bankofengland.co.uk/about/Pages/history/default.aspx

[5] Wynne Godley, Cambridge University, 1992

[6] http://www.tpi.it/mondo/grecia/euro-pro-contro-intervista-de-grauwe

[7] William Vickrey (premio Nobel 1996), in Fifteen Fatal Fallacies of Financial Fundamentalism, 1996

fonte: http://lalocomotivaonline.com

Nessun commento: