Ultimi Post

martedì 10 luglio 2018

Proposta di Metodo per la Scelta dei Candidati del Movimento 5 Stelle Regionali di Basilicata

di Vincenzo Cirigliano

Quello che si è riusciti a costruire nel M5S dalla sua nascita ad oggi ha quasi dell'incredibile, con la conquista del Governo del Paese in pochissimi anni. Di questo tutti ne siamo felici, io a volte stento addirittura a crederci. Ciò nonostante, come per ogni cosa, ci sono stati passaggi che indubbiamente potevano essere perseguiti in maniera più consona ed opportuna. Tra questi indubbiamente il metodo di scelta dei candidati da presentare nelle varie Istituzioni. Già da tempo allo staff del M5S avevo inviato una proposta per gestire questa delicata operazione, ma non so per quale motivo, si è preferito riproporre il metodo di scelta del 2013, addirittura senza quei pochi paletti che all'epoca  pur c'erano e che in qualche modo salvaguardarono chi sin dalla prima ora aveva creduto nel Progetto M5S e aveva lottato per esso.




Mi auguro invece che questo metodo che sto per illustrarvi, possa essere adottato in via sperimentale per le imminenti Elezioni Regionali della Basilicata. Di seguito ne do descrizione, sottolineando che ogni proposta di Modofica, ben giustificata, è certamente gradita.

Sviluppo della Proposta

Con questa Proposta mi permetto di suggerire allo Staff del M5S un Sistema di scelta dei Candidati per le varie cariche Istituzionali, che sia garanzia di oculatezza e trasparenza. Ritengo necessario migliorare quelle cose che permetteranno al Movimento 5 Stelle di far emergere sempre Persone Meritevoli e capaci per perseguire gli Obiettivi che il Movimento si è dato in questi anni. Le crepe che ritengo siano più impellenti da sanare all’interno dell’organizzazione del M5S derivano da due considerazioni di fatto e specificatamente:
  1. Il M5S sull’onda dei sondaggi che ormai da tempo lo mostrano chiaramente in crescita, potrebbe essere soggetto al cosiddetto attacco di chi si ricicla salendo sul carro dei Vincitori. 
  2. Il Sistema di scelta dei Candidati alle varie Elezioni Istituzionali, per come è concepito potrebbe involontariamente prestarsi a cordate e ad accordi di iscritti dell’ultima ora o di dubbia provenienza. Problema non meno importante è quello che potrebbe nascere relativamente a possibili iscrizioni fittizie al Portale Nazionale, finalizzato alla manipolazione della scelta dei Candidati e delle Candidature 
Il Candidato, all'atto di presentazione della propria candidatura, compilerà la scheda di presentazione sul sito del Movimento, certificando il tutto attraverso il riscontro documentale cartaceo relativamente a quanto dichiarato ( esempio: se il candidato dichiara di essersi occupato di assistenza Anziani, o di difesa del Lavoro, ecc, dovrà esibire un certificato debitamente firmato rilasciato dall’organizzazione di cui ha fatto parte). Tutta la suddetta documentazione, nella fase di candidatura,  in formato PDF sarà posta nel proprio Spazio di Archiviazione Google Drive raggiungibile da Link,  che il candidato provvederà ad inserire nella propria scheda Informativa messa a disposizione dallo Staff M5S sul proprio Profilo d'Iscrizione. Chiaramente se, a votazioni concluse, il Candidato viene scelto dagli Attivisti Elettori, tutta tale documentazione dovrà  immediatamente essere inviata in originale allo Staff Nazionale oltre naturalmente ai certificati Penali di norma richiesti.
La definizione dei Criteri di Scelta devono essere legati a meccanismi che prevedono diversi pesi di voto, onde definire e guidare l’ottimizzazione della scelta dei candidati, senza che questa scelta dipenda dal giudizio o dalla valutazione di un singolo, che potrebbe essere di parte. 

Il primo criterio che mi sentirei di mettere in ordine di Importanza è sicuramente la Data di Iscrizione al Movimento. Se in Percentuale, nelle elezioni del 2013, ci sono stati pochi casi di defezioni ed un alto numero di persone che si sono rivelate affidabili, è perchè in quell’anno si introdusse una corsia preferenziale per chi aveva già fatto parte di Liste Civiche (Quindi gli Iscritti della Prima Ora). Si parlava di Liste Civiche legate al M5S, fatte di persone che veramente credevano nei principi del M5S che allora, ricordo, in termini percentuali valeva lo 0,3%. Per il Criterio riguardante la data di Iscrizione al M5S, si possono stabilire dei fattori moltiplicativi premianti che vanno a moltiplicare semplicemente il singolo voto di preferenza, per consentire a tutti di candidarsi ed evitare una data che faccia da Limite per presentare la Candidatura (N.B.: tutti gli indici Moltiplicativi presenti in questa proposta possono essere ottimizzati).

A) Per chi è iscritto entro il 31 Dicembre 2012 fattore moltiplicativo x 4

B) Per chi è iscritto entro il 31 Dicembre 2013 fattore moltiplicativo x 3

C) Per chi è iscritto entro il 31 Dicembre 2014 fattore moltiplicativo x 2

D) Per chi è iscritto dopo il 31 Dicembre 2014 fattore moltiplicativo x 1

Esempio: se uno è iscritto prima del 31 Dicembre 2012 ogni voto varrà come 4 voti ricevuti. 

*************************************

Il 
secondo criterio che metterei in ordine di importanza è un parametro che lega ogni iscritto alla Capacità Propositiva espletata attraverso il Sistema Operativo Rousseau (Proposte di Legge):

A) Attivisti che hanno pubblicato più di tre proposte di legge approvate per la votazione On line:

fattore moltiplicativo x 3

B) Attivisti che hanno pubblicato tra 1 e 3  proposte di legge approvate per la votazione On line:


fattore moltiplicativo x 2

N.B.: Per i Parlamentari o i Rappresentanti Regionali ed Europei che si ripresentano, varranno le proposte di Legge presentate nelle Istituzioni di Riferimento)


Esempio: Se una persona ha cumulato dopo la riparametrizzazione dei voti relativamente al primo criterio di Valutazione un punteggio di 100 ed ha all’attivo tre proposte di Legge approvate per la votazione on Line, il suo punteggio sarà moltiplicato per 3 divenendo 300 

**************************************
L’
ultimo criterio di valutazione che inserirei per determinare la scelta dei Candidati mira a premiare l’impegno e l’attivismo Politico e Sociale di chi si candida.

A) Attivismo espletato attraverso i Meetup Territoriali per un arco temporale superiore a 3 anni (Dev'essere certificato da un responsabile designato per ogni Circoscrizione Territoriale ed individuato tra i più anziani del Movimento che chiaramente non si candida)

fattore moltiplicativo x 2

B) Attivismo espletato con una impegno giornaliero* in Attività Sociali** ed Attività di Sostegno Politico*** al Movimento 5 Stelle per un periodo superiore a 18 Mesi.


fattore Moltiplicativo x 3
______________________________________________________
*Impegno Giornaliero: che si espleta categoricamente Giornalmente

**Attività Sociali: attività che si svolgono nell’ambito dell’Assistenza, nell’ambito del Volontariato, nell’ambito dell’Attivismo nel mondo del Lavoro ( tutte Attività in genere non remunerate ). Queste attività devono essere Certificate dai singoli Istituti.

***Attività giornaliere di Sostegno Politico al Movimento: Gestione o collaborazione assidua con più interventi mensili su Giornali e Media informativi e divulgativi, anche in Rete, con argomento Principale legato ad attività del Movimento. 
______________________________________________________


N.B.Nel caso un candidato ha più requisiti soddisfatti, relativamente a questo criterio di Valutazione, si prende in considerazione il Moltiplicatore con indice Maggiore.
Esempio: Chi ha totalizzato una votazione di 100 dopo la riparametrizzazione dei voti relativa al secondo criterio, se fa parte integrale di Attività Sociali o Attività di Sostegno Politico al Movimento con un impegno giornaliero, e contemporaneamente ha fatto attivismo nei Meetup per più di Tre anni, moltiplicherà i suoi voti cumulati x 3, che rappresenta l’indice moltiplicativo più alto relativamente ai requisiti posseduti. I voti cumulati diventeranno quindi 300. 

Numero di Preferenze

Quindi ad ogni candidato saranno associati degli indici Moltiplicatori relativi ai tre criteri analizzati. Esempio:

Mario Rossi        x4  x3  x2
Mirko Bianchi    x3  x1  x3

Veniamo quindi ad analizzare il numero delle preferenze che si possono dare. 

Innanzitutto il numero di preferenze sono 3 per ogni figura Istituzionale (Rappresentante alle Europee, Camera, Senato, Regione).

Le preferenze, in fase di voto, dovranno essere tutte espresse, altrimenti il Sistema non accetta nessuna scelta (Cosa fondamentale)

La terza scelta dovrà essere esclusivamente rivolta ad un candidato non del proprio territorio che abbia un indice moltiplicatore uguale o superiore a quello migliore degli altri due candidati dall'iscritto prescelti. Questo se negli altri territori esiste un candidato con lo stesso indice moltiplicatore o con indice superiore. Qualora non ci fosse, si voterà un candidato con Indice moltiplicatore immediatamente più basso. 

Tutto ciò a garanzia e tutela dei territori periferici e per evitare che in queste aree vengano votate persone che già si sa che prenderanno pochi voti. 

Chiaramente il territorio Regionale sarà diviso in CIRCOSCRIZIONI da associare ad ogni Candidato, distinte e separate dalle circoscrizioni relative alle Città Capoluogo.

Nel caso della Basilicata questa la proposta delle Macroaree Circoscrizionali:
AREA CAPOLUOGO1 Potenza 
AREA CAPOLUOGO2 Matera
AREA1 Acerenza, Atella, Banzi, Barile, Filiano, Forenza, Genzano di Lucania, Ginestra, Lavello, Irsina, Maschito, Melfi, Montemilione, Oppido Lucano, Palazzo S.Gervasio, Rapolla, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Chirico N., San Fele, Tolve, Tricarico, Venosa; 
AREA2 Abriola, Albano di Lucania, Anzi, Avigliano, Balvano, Baragiano, Bella, Brienza, Brindisi di Montagna, Calvello, Campomaggiore, Cancellara, Castelgrande, Laurenzana, Muro Lucano, Pescopagano, Picerno, Pietragalla, Pignola, Ruoti, S.Angelo Le Fratte, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Tito, Trivigno, Vaglio di Basilicata, Vietri di Potenza; 
AREA3 Armento, Carbone, Castelsaraceno, Corleto Perticara, Gallicchio, Grumento Nova, Guardia Perticara, Lagonegro, Maratea, Marsico Nuovo, Marsico Vetere, Missanello, Moliterno, Montemurro, Nemoli, Paterno, Rivello, Roccanova, S.Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sant'Arcangelo, Sarconi, Senise, Spinoso, Tramutola, Trecchina, Viggiano 
AREA4 Montescaglioso, Pisticci, Grottole, Grassano, Calciano, Oliveto Lucano, Accettura, Miglionico, Pomarico, Bernalda, Castelmezzano, Pietrapertosa, Aliano, Cirigliano, Colobraro, Craco, Ferrandina, Garaguso, Gorgoglione, Montalbano Jonico, Nova Siri, Policoro, Rotondella, Salandra, San Giorgio, San Mauro Forte, Scanzano Jonico, Stigliano Tursi. 
AREA5 Calvera, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castronuovo S.Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Latronico, Lauria, Noepoli, Rotonda, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Teana, Terranova del Pollino, Valsinni, Viggianello

Volendo, naturalmente, ogni iscritto Elettore può dare anche tutte e tre le preferenze ad esponenti non del proprio territorio di Appartenenza. 

Manca, a meno di grandi sorprese, ancora tempo per le Elezioni, ma per implementare questo meccanismo serve sicuramente non partire all'ultimo minuto.

2 commenti:

Unknown ha detto...

Penso che sia molto importante anche il carisma, il modo di parlare, la simpatia, esperienza lavorativa, esperienza di contatto con il pubblico, diplomazia, Bon ton.

Vincenzo Cirigliano ha detto...

Queste cose non possono purtroppo tradursi in una metodica di voto