Ultimi Post

martedì 6 giugno 2017

Tra Popolo Bue e incapacità di STATO

di Maurizio BLONDET

So che arrivo in ritardo. Ma avendo seguito il panico di massa di Torino da tv estere, segnalo là che l’hanno definito “stampede”. Nell’estremo Occidente (a noi noto come Far West) i vaccari (cow boys) chiamano così un fenomeno da loro molto temuto: una mandria di migliaia di capi, colta da panico insensato e improvviso, si mette tutta al galoppo all’impazzata; un colpo di pistola, ma anche lo spezzarsi di un grosso ramo secco, l’ululato di un coyote, qualunque altro motivo possono destare l’armento, specie di notte, dormiente in piedi, al più cieco spavento; 




migliaia di zoccoli e corpi pesanti quintali si danno al galoppo senza meta; impossibile fermarli e farli tornare alla ragione, dato che bovidi ed equidi, di ragione non sono dotati; come per la mandria umana, spesso occorre un contro-terrore che gli faccia dimenticare il panico di prima – essendo di corta memoria; cosa difficile e rischiosa, perché anche le scariche in aria coi fidi Winchester non bastano a sovrastare il rumore, come di decine di treni, che produce la massa galoppante, muggente e fumante di vapore.
Quando i vaccari ci riescono in qualche modo, poi contano i danni, accampamenti calpestati, cani stritolati, gambe rotte, mandriani travolti.

Stampede di veri bovini.

Anche se bisogna ammettere che nel selvaggio West i ruminanti in panico, anche impazziti di paura, se distruggono qualunque cosa al loro passaggio, abbastanza di rado travolgono, schiacciano e uccidono i loro piccoli. Se a mantenerli quasi umani sia la indisponibilità di birra in quelle praterie e di cocci di vetro delle bottiglie della birra medesima nel West, non saprei. Vedo che vetri rotti e birra sono molto discussi come causa dello stampede di Torino; c’è chi parla di camion di venditori abusivi dello spumeggiante dissetante, lasciati passare dai vigili urbani; c’è chi accusa la sindaca Appendino di non aver vegliato, di aver lasciato entrare i venditori, di non aver predisposto vie di fuga nel “salotto di Torino”. Anche se riterrei più concreta la responsabilità del prefetto e delle forze del’ordine, vorrei che tutto ciò non servisse a sminuire la responsabilità del principale autore e protagonista del disastro. Il Popolo Bue.


Una vecchia conoscenza, purtroppo, in Italia. Il Popolo Bue ha quella sera la più chiara esibizione dei suoi caratteri zoologici: dalla sua misteriosa tendenza ad agglomerarsi spontaneamente in inverosimili folle accalcate gomito a gomito davanti a palchi rock pop, pedane illuminate ed emittenti di mega-decibel, ma soprattutto a teleschermi giganti in occasioni di tifo calcistico; il loro stato d’animo perennemente oscillante tra le rabbie e passioni di pancia, e la paura; la viltà fondamentale. Che il Popolo Bue viva di paura, s’è visto: l’eco degli attentati a Londra e Manchester covava con tremore e timore in quelle miriadi di cuori – tant’è vero che è bastato che qualcuno gridasse, o qualcuno credesse di udire gridare “ Allah”, e tutti a schizzare in tutte le direzioni, cercando di scavalcare le centinaia di vicini, perdendo le scarpe; altri evocano un petardo, e tutti hanno rivisto quel che avevano guardato con indifferenza bovina al tg: Kabul, il mega attentato, 90 morti, 400 feriti..Ecco, l’Islam attacca anche noi! Invece, il fantasmatico e mediatico ISIS non ha alcun bisogno di mobilitare uno dei suoi kamikaze occultati fra noi perché, come ha scritto beffardo Libero, noi “ci siamo fatti l’attentato da soli” – non occorrono terroristi, ci terrorizziamo perfettamente da noi stessi.

Ma poi, che cosa fanno quei trentamila cuori tremebondi che vivono nella paura dell’attentato islamico? Invece di vedere la partito di Champions League con 15 amici nel salotto di casa, o 30 in pizzeria, hanno voluto agglutinarsi in 30 mila in una piazza davanti al teleschermo. Com’è tipica questa sconsideratezza! Vi sono imprudenze che vengono dettate dall’audacia; ovviamente non è il nostro caso. L’imprudenza del Popolo Bue è dovuta alla inettitudine a prevedere, a vedere al di là del proprio naso – già ornato del resto, in alcuni esemplari tatuati, di anello. E giù birra. Sarebbe vietato, ma chi se ne frega? Anzi infrangiamone qualche migliaio sul selciato: che cosa può succedere di male?

La irresistibile tendenza ad agglutinarsi davanti a qualunque maxi schermo e a cantante pop o sagra, è condivisa dalle masse in tutto l’Occidente, specie (ma non solo) giovanili. Può esser dovuta nei giovani, ma anche nei trentenni o quarantenni millennials, alla sensazione (ahimé fondata) di vuoto ontologico. Alla oscura angosciosa consapevolezza di non ”essere”, che si cerca di placare con un surrogato, l’”esserci”: essere là dove sono tutti i coetanei poco essenti, fare le loro stesse cose nello stesso momento. Nell’agglomerarsi degli italiani mi sembra però di vedere un sovrappiù, molto più antico. Quello di cui già parlò Leopardi: “Tutta vestita a festa, la gioventù del loco…per le vie si spande – e mira ed è mirata e in cor s’allegra”.

L’italiano d’oggi fa’ tanta fatica ad essere un uomo all’altezza del moderno e della sua complessità, che quando può cerca di affondare il suo quasi inesistente Io nell’antico rito paesano-cafonesco, meridionale e contadino dello “struscio”. Allora è beato, e in cor s’allegra: oggi come nell’800. Il punto è che in una grande città, uno struscio di 30 mila sopravvenuti diventa qualcosa d’altro, e comporta dei rischi che il villan rifatto non è in grado di valutare.

So quel che dico. Ormai da una vita vedo rigurgitare nell’italiano collettivo questo riflusso rurale, anzi bracciantile, e mi domando: dopo un secolo di sviluppo industriale, dopo essere stati la quinta potenza economica, come mai questi sembra che abbiano appena lasciato la vanga, abbiano ancora le scarpe nella zolla e si siano ripuliti i calli dal terriccio? E’ un mistero. E’ un sedimento di contadineria, che bisogna riconoscere ineliminabile, dopo tanto sviluppo.

Non dite che sono troppo duro. E’ a causa di questo residuo di rozzezza rurale, di questo Bracciante a Giornata collettivo che continuamente si sveglia sotto nuove spoglie e impone i suoi gusti e angusti orizzonti, se abbiamo questo rapporto equivoco con la modernità.

La modernità non è la Cirinnà

Voglio dire: questo popolo crede di essere diventato moderno e civile perché ha le nozze gay, e presto si darà la legalizzazione delle droghe e l’eutanasia in lindo ambiente ospedaliero – ma nello stesso tempo non riesce a far funzionare la compagnia aerea di bandiera – questo sì un segno vero di modernità complessa a funzionante. Di salvare Alitalia non siamo capaci, perché un popolo di braccianti non ce la fa.

Sono sicuramente suggestionato da un recentissimo viaggio di ritorno sulla Aegean Airlines, greca: servizio impeccabile, competenza, perfezione. La Aegean ha vinto il premio per miglior linea regionale l’anno scorso; riesce a campare nonostante le altre low costo, non fa pagare extra il bagaglio stivato come la RyanAir che sta all’osso, eppure vive. Come fanno i greci? Eppure hanno lo stesso tasso di analfabetismo di noi italiani, il minor numero di laureati in Europa, sicuramente la stessa percentuale di mentalità rurali e bracciantili. La risposta non può essere che una: che là, gli zappatori non impediscono ai competenti e moderni di agire.

Bastasse così poco…

Guardatevi il “Faccia a Faccia” del 28 maggio, dove Minoli intervista Domenico Cempella (l’ex ad di Alitalia negli anni migliori) e Vincenzo Boccia (Presidente Confindustria). Vi renderete conto di come la compagnia di bandiera sia stata rovinata da politici che, per quanto riguarda i trasporti, vivono ancora nella stagione del carretto siciliano e del ciucciariello; ovviamente D’Alema, paisano nato a Gallipli, silurò il progetto di fare della Malpensa un hub europeo, perché il suo elettorato di “campanili”, a cominciare dai romani, non voleva. Ma che dire dei “capitani coraggiosi” a cui Berlusconi affidò la compagnia disastrata, dotandola dei miliardi di denaro pubblico? Questi erano, cosi chiamano e son chiamati dai giornali, “imprenditori privati”; non sono mica meridionali: Luca Cordero di Montezemolo, Passera, Colaninno… ebbene, hanno consumato il denaro pubblico , senza fare nemmeno una delle ovvie operazioni che ci si aspetta da imprenditorie privati: a cominciare dalla fornitura di carburante, che la nuova Alitalia “privata”, come la vecchia, ha continuato a pagare il 20% in più delle altre compagnie, fino all’ostinazione a voler guadagnare sul cosiddetto monopolio dei trasporti Milano-Roma, vantaggio incenerito dal treno ad Alta Velocità, fino all’enorme numero di apparecchi presi in affitto da 15 diverse compagnie. Si sono ritagliati i loro emolumenti milionari, e poi basta. Finito il denaro pubblico, questi imprenditori se ne sono andati lasciando a noi contribuenti il disastro, peggiorato. Ora, un governo di villan rifatti cerca di svendere Alitalia a qualche straniero. Ignorando, da ignoranti, che una compagnia di bandiera “rende” quattro volte il suo fatturato nell’indotto che si trascina dietro, tanto che se ben gestita può raddrizzare un Pil nazionale. Regalano a qualche straniero questo motore di crescita.

E’ evidente che anche Passera e Montezemolo, e non parliamo di Berlusconi, non hanno l’orgoglio e l’ingegno, la competenza e la fantasia creativa, richiesti per gestire una moderna compagnia e farla fruttare; non sono imprenditori; si limitano a sembrarlo, grazie ai loro doppiopetti di bel taglio. Ma anche loro non sono capaci di prevedere al di là del proprio naso. Sono anch’essi, ahimé, Popolo Bue. In altri paesi, costoro sarebbero in galera; o almeno, si vergognerebbero di farsi vedere in giro. Qui invece no, e il perché me lo spiego così: il Popolo Bue, che nulla sa di Alitalia, di quel che spende da decenni per Alitalia senza esito, non è esigente: in fatto di modernità, si contenta di apparire avanzato, con le nozze gay, invece di esserlo esigendo una compagnia di bandiera aerea gestita da veri competenti.





Una torma di braccianti sopravvissuti non si sa come all’età della gleba. Una massa di imprevidenti ancora legati alla zolla, che vive di paure e di voglie, che ad uno scoppio o a un grido scappa scavalcandosi come una mandria impazzita, ciascun per sé, incapace di reggersi degnamente nella modernità – e che per giunta impone nella vita pubblica le sue ignoranze, le sue ristrettissime vedute. Una torma che non riesce mai ad elevarsi all’interesse generale, per il semplice fatto che non sa capire le idee generali. La nostra corruzione è, prima che morale, un problema di insufficienza intellettuale. Il Popolo Bue.


fonte: Maurizio Blondet

Nessun commento: